|
|
 |
Preparazione
|
|
|
|
a)-Scaldare lentamente in un pentolone di grandi dimensioni (10 - 12 litri),
4 litri di acqua, unitamente al malto in grani, (orzo per chi opta questa
soluzione).
Il restante quantitativo di acqua da utilizzare, tenerlo ad una temperatura
piuttosto bassa, magari a temperatura da frigo.
a.1)-Chi utilizza l'orzo al posto del malto come già premesso, deve curarne
la tostatura precedentemente all'immersione nell'acqua.
Orzo torrefatto: Tostare in forno per 15 - 20 min. ad una temperature di 175 C°,
portando i chicchi ad una colorazione rosso chiaro.
Orzo tostato: Tostare in forno per 40 min. ad una temperatura di 175 C°,
portando i chicchi ad una colorazione brunita, quasi nero.
b)-Mescolare continuamente il mosto, e dopo che il mosto è a temperatura di
75 C° circa, spegnere e tenere i grani di malto o orzo per 15-20 min.
nella soluzione mescolando continuamente.
Togliere i grani con un colino, non dovreste togliere il luppolo poichè
questo sarà nel fondo. Se vengono immessi i grani in un sacchetto
idoneo alla bollitura il lavoro si semplifica e non occorre utilizzare
il colino per la rimozione del malto, basta togliere il sacchetto.
b)-Portare ad ebollizione e aggiungere il luppolo, questo dovrà bollire
per 1 ora (importante), ricordare di tenere una piccola quantità
da parte,servirà per un'aggiunta finale.
Prendere il tempo, è importante al fine di una buona riuscita,
poiché il luppolo aromatizza e da gusto alla birra.
d)-Dopo circa 20 min. di bollitura vigorosa, aggiungere l'estratto
di malto.
A questo punto dopo che l'estratto è andato in soluzione, togliere
1/4 di mosto in bollitura, aggiungendolo in un contenitore con parte
dell'acqua messa da parte, portare il composto ad una temperatura di
40 C° e aggiungere il lievito mescolando accuratamente.
e)-Trascorsi circa 50 min. di bollitura e terminate tutte le operazioni
sopra descritte, immettere nel pentolone la piccola parte di luppolo
precedentemente messa da parte, ricordare sempre di mescolare
spesso il mosto.
f)-Terminata l'ora di bollitura, spegnere il composto facendolo raffreddare
immettendo il pentolone in una bacinella.
Quando il composto è tiepido, versarlo all'interno del contenitore
scelto per la fermentazione, dopo aver messo gran parte dell'acqua
fresca all'interno di esso.
La travasatura del mosto nel nuovo contenitore va eseguita lentamente,
mentre con un colino sottile, viene trattenuto il luppolo.
g)-Terminata la travasatura, va pulito anche il pentolone dal luppolo ed
eventualmente da parti di estratto, con l'impiego dell'acqua fresca.
Condotti tutti i residui nel colino, filtrare il resto dell'acqua
all'interno di esso sino al quantitativo stabilito.
h)-Ora è il momento dell'aggiunta del lievito, il composto preparato
in precedenza nel contenitore, dovrebbe presentare una densa schiuma,
segno dell'inizio della fermentazione.
Accertarsi che il composto all'interno del tino di fermentazione
sia a circa 20 C° ed immettere il composto con il lievito, mescolando
con forza per qualche minuto.
i)-Lasciare fermentare a seconda la tecnica impiegata.
|
|
|