Marco Casadei birra birre birra
birre birra birre birra birre

Home Cerca la Birra Birre Nel Mondo Birre in Europa Sottobicchieri
 
Tradizionale
 
Procedimento
 

Partiamo dal malto che abbiamo scelto, chiaro-ambrato-scuro.

Si acquista dalle malterie in grani, lo si ottiene dalla germinazione dell'orzo a specifiche temperature.Si crea la propria miscela di malti e vengono aggiunti nell'acqua che portata a vari livelli di temperatura la si lascia per una quantità di tempo ben definita. Le tecniche descritte hanno funzioni molto precise, poiché grazie all'azione degli enzimi contenuti nel malto, l'amido contenuto nel malto stesso, viene trasformato in zucchero chiamato maltosio.

Queste tecniche (infusione - decozione), alla fine del processo dopo l'eliminazione dei grani, danno il mosto.

A quest'ultimo viene aggiunto il luppolo e si procede alla bollitura, allo scopo di estrarre dal luppolo le sostanze basi per il gusto e l'aroma della birra. Al termine della bollitura e del successivo raffreddamento viene aggiunto il lievito. Si lascia il miscuglio fermentare per alcuni giorni, per avere la trasformazione dello zucchero in alcool. Vengono trasformate anche altre sostanze ma è inutile spiegare i processi, poiché pur essendo importanti per il gusto è l'aroma, il tutto avviene in maniera naturale con l'aggiunta del lievito.

Da sapere però che non tutto lo zucchero viene trasformato in alcool, fattore quindi importante per la scelta delle miscele.

Terminati questi passaggi non ci resta che carbonare la birra, imbottigliarla e attendere che sia pronta.
Home   Cerca la Birra   Birre Nel Mondo   Birre in Europa   Sottobicchieri